Cosa vedere a Gradoli

un borgo tra storia, arte e natura

Situato sulle colline che si affacciano sul Lago di Bolsena, Gradoli è un gioiello dell’Alta Tuscia dove si intrecciano secoli di storia, bellezza paesaggistica e spiritualità. Se stai programmando una visita, ecco le tappe imperdibili per scoprire il meglio del borgo.

Monumenti e luoghi

A Gradoli la storia non si legge solo nei libri, ma si cammina tra le sue vie. I palazzi in peperino, le chiese silenziose e le fontane secolari raccontano un passato nobile e profondamente radicato. Dai fasti rinascimentali dei Farnese alla devozione popolare, ogni angolo custodisce un frammento di memoria. Visitare i monumenti di Gradoli significa entrare in contatto con l’identità viva di un territorio che ha saputo conservare e valorizzare il proprio patrimonio.

Gradoli Palazzo Farnese - Ligadue

Palazzo Farnese

Capolavoro architettonico del Cinquecento, fu voluto da Pier Luigi Farnese e completato sotto la direzione di Antonio da Sangallo il Giovane. Oggi ospita il Museo del Costume Farnesiano e mostre temporanee.

Museo del Costume Farnesiano

Museo del Costume Farnesiano

All'interno di Palazzo Farnese, conserva una vasta riproduzione di abiti storici, armi, armature, gioielli, utensili e molto altro.

santa-maria-maddalena

Chiesa di Santa Maria Maddalena

Con la sua elegante facciata e l'interno ricco di decorazioni, è il principale edificio religioso del paese, sede di importanti celebrazioni locali nonché del Museo d'arte sacra.

Paesaggi e natura

Chi arriva a Gradoli rimane colpito dalla forza tranquilla del paesaggio: colline coltivate, boschi silenziosi e un lago che appare all’improvviso, immenso e placido. La natura qui è presenza quotidiana e scenografia perfetta per chi ama i ritmi lenti, le camminate rigeneranti e i panorami autentici. Ogni sentiero racconta la bellezza di un ambiente ancora integro, da vivere a piedi, in bici o semplicemente con lo sguardo.

Per trovare un punto panoramico suggestivo da cui ammirare tutto il bacino lacustre e il profilo delle isole Bisentina e Martana.

Gradoli è perfetta per un turismo lento, culturale e autentico. Che tu venga per una gita di un giorno o per un fine settimana tra lago e colline, qui troverai un’accoglienza calorosa e tante meraviglie da scoprire.

Ti aspettiamo con mappe, consigli e degustazioni presso la nostra sede Pro Loco in Piazza Vittorio Emanuele!