Gastronomia e Prodotti Tipici

Tradizione che si fa sapore

A Gradoli il cibo è cultura, memoria e condivisione. Le ricette locali si tramandano di generazione in generazione, custodendo i saperi antichi e le materie prime del territorio. La gastronomia gradolese rappresenta un patrimonio vivo, che si esprime in occasioni conviviali, sagre e tradizioni secolari.

Tra gli eventi più significativi spicca il celebre “Pranzo del Purgatorio”, appuntamento gastronomico che si celebra ogni anno il Mercoledì delle Ceneri. Un pasto comunitario con piatti rigorosamente di magro, servito a più di 2.000 persone, che affonda le sue radici nel XVI secolo e incarna il senso più autentico della cucina di condivisione.

La Pro Loco valorizza queste tradizioni promuovendo eventi culinari, degustazioni guidate, corsi di cucina e collaborazioni con produttori e ristoratori locali. Dai legumi ai pesci di lago, dal vino Aleatico all’olio extravergine, ogni sapore racconta una storia di fatica, terra e festa.

Il fagiolo del Purgatorio

Piccolo tesoro della terra gradolese

Protagonista indiscusso del Pranzo del Purgatorio è il Fagiolo del Purgatorio di Gradoli, un prodotto tipico locale coltivato da secoli esclusivamente nel territorio comunale. Si tratta di una varietà antica, bianca, piccola e tenera, apprezzata per il sapore delicato e la cottura rapida che non richiede ammollo preventivo.

La ricetta tradizionale lo vede lessato in acqua con aglio, salvia, alloro e poco sale, e condito semplicemente con olio extravergine di oliva locale, un pizzico di sale e pepe. Il segreto della sua qualità risiede nei terreni vulcanici fertili e freschi, tipici delle colline gradolesi, e nelle tecniche agricole tramandate di generazione in generazione, rigorosamente naturali. È un simbolo dell’identità agricola del paese, un alimento semplice ma ricco di storia.

Sapori genuini, a km zero

Gradoli è terra di eccellenze. Le vigne che circondano il borgo producono l’Aleatico di Gradoli, un vino pregiato e profumato, celebrato ogni anno in occasione della sagra dedicata. Ma il territorio offre anche olio extravergine di oliva, miele, pasta artigianale, legumi antichi, conserve e prodotti ittici provenienti dal Lago di Bolsena.

Ogni prodotto racconta il paesaggio da cui proviene: i legumi cresciuti nei terreni vulcanici che arricchiscono il suolo di minerali, le olive raccolte a mano e spremute a freddo, il miele che profuma di fiori selvatici e la pasta lavorata con farine locali secondo antiche ricette. Non manca naturalmente il pesce di lago, ingrediente base di piatti tradizionali come il “coregone alla brace” o la “zuppa di lattarini”.

Per rendere questi sapori accessibili a tutti, la Pro Loco ha attivato un punto vendita nel centro del paese dove è possibile acquistare una selezione curata di prodotti tipici locali. Ogni articolo proviene da aziende agricole del territorio che lavorano con passione, rispettando i ritmi della natura e le antiche tradizioni contadine.

Dove Trovarci

Piazza Vittorio Emanuele 28
Gradoli (VT)

Da martedì a sabato
9:30–12:30 / 16:00–18:30 (inverno)
9:30–12:30 / 17:00–19:30 (estate)

Per informazioni: +39 0761 456810
Email: proloco3@libero.it